Salute generale, sindrome metabolica, obesità
L'impatto di una dieta chetogenica sulla perdita di peso, sul metabolismo, sulla composizione corporea e sulla qualità della vita

Uno studio recente ha esplorato gli effetti di una dieta chetogenica eucalorica (KD) su perdita di peso, composizione corporea, metabolismo, aderenza alla dieta e qualità della vita attraverso un disegno di intervento pre-post in due fasi. La prima fase ha valutato la fattibilità di una dieta chetogenica in partecipanti normopeso per tre settimane. Sulla base di risultati promettenti, la seconda fase ha coinvolto adulti in sovrappeso sottoposti a un intervento di dieta chetogenica della durata di tre mesi. Entrambe le fasi hanno monitorato la chetosi mediante i livelli ematici di beta-idrossibutirrato (BHB) e hanno incluso valutazioni dettagliate della composizione corporea e della qualità della vita.
I partecipanti hanno ricevuto una consulenza nutrizionale personalizzata e l'aderenza è stata attentamente monitorata. Sono stati monitorati parametri come la composizione corporea, i parametri metabolici e gli indicatori di qualità della vita.
Fase uno: dieta chetogenica di tre settimane in individui di peso normale (n = 29):
- Composizione corporea:
- Perdita di peso moderata, principalmente della massa grassa, con una riduzione del 10.8% del grasso viscerale.
- Conservazione della massa muscolare e ossea
- Marcatori metabolici:
- Il colesterolo HDL è aumentato, mentre la glicemia a digiuno e il colesterolo LDL sono rimasti stabili.
- Nessuna variazione significativa della proteina C-reattiva o dei trigliceridi.
- La chetosi nutrizionale è stata raggiunta entro tre-cinque giorni e il BHB ha raggiunto un livello medio massimo di 1.45 mmol/L entro la fine dello studio.
- Qualità della vita:
- Punteggi migliorati in tutti gli ambiti dei questionari sulla qualità della vita.
- Diminuzione dei sintomi di affaticamento.
Fase due: dieta chetogenica di tre mesi in individui sovrappeso (n= 30):
- Composizione corporea:
- Significativa perdita di peso, con una riduzione del 14.3% della massa grassa e del 14.7% del grasso viscerale.
- La massa muscolare e ossea sono rimaste stabili.
- Marcatori metabolici:
- Il colesterolo HDL è aumentato (+5.7 mg/dL), mentre la glicemia a digiuno e l'HbA1c sono diminuite entro i limiti normali.
- Nessuna variazione negativa nel colesterolo LDL, nei trigliceridi o nei marcatori del rischio cardiovascolare.
- La chetosi nutrizionale è stata raggiunta entro tre giorni ed è stata mantenuta fino alla fine dello studio, con il BHB che ha raggiunto un livello medio massimo di 1.37 mmol/L dopo due settimane.
- Qualità della vita:
- Miglioramenti significativi nel benessere fisico, mentale e sociale sulla base di questionari sulla qualità della vita.
- I sintomi della stanchezza si sono ridotti in modo significativo, soprattutto nei partecipanti con livelli di stanchezza di base più elevati.
Questo studio ha dimostrato che una dieta chetogenica eucalorica è un approccio sicuro ed efficace per la perdita di peso, il miglioramento della composizione corporea, il miglioramento della qualità della vita e la riduzione dell'affaticamento, senza effetti metabolici avversi osservati. Questi risultati supportano il potenziale utilizzo della dieta chetogenica come strumento terapeutico per la gestione del peso e la salute metabolica.