Test per la chetosi: la differenza tra sangue, respiro e urina
Se stai digiunando o seguendo una dieta a basso contenuto di carboidrati, paleo o chetogenica, stai limitando i carboidrati e molto probabilmente stai producendo alcuni chetoni. Ma sei in uno stato di chetosi nutrizionale da cui trarrai maggiori benefici? E a che livello di chetosi ti trovi? L'unico modo per saperlo con certezza è fare il test. Sembra abbastanza semplice, vero? Bene, lo è, una volta compresi i vari modi per testare i chetoni e imparato come ottenere i risultati più accurati. Ed è quello che imparerai qui.
Perché testare i tuoi chetoni?
Una dieta chetogenica è specifica; il punto è mangiare cibi che ti coinvolgono chetosi e tenerti lì. Ma non è solo mangiare cibi keto-friendly che influenza i livelli di chetoni. La quantità di cibo che mangi e le tue reazioni specifiche agli alimenti e alle attività possono influenzare i livelli di chetoni e di glucosio nel sangue, che a loro volta possono influenzare il tuo successo con la chetosi. Ciò significa che puoi fare tutto “bene” e avere ancora difficoltà a raggiungere i livelli di chetosi che desideri. L'unico modo per scoprirlo è testare i livelli di chetoni.
Il monitoraggio dei chetoni ti dà un'idea di come il tuo corpo sta rispondendo. Ti dà anche indizi e opportunità per adattare un po’ di più la tua dieta. Forse vuoi modificare i carboidrati o vuoi farlo identificare gli alimenti scatenanti. I test ti consentono di vedere come piccoli aggiustamenti influenzano i tuoi risultati e ti danno la possibilità di scoprire quali alimenti hanno il maggiore impatto sui tuoi livelli di chetoni, buoni e cattivi. O forse vuoi vedere come i tuoi livelli di chetoni rispondono a vari stimoli, come fare esercizio o mangiare un tipo specifico di cibo zucchero cheto-friendly. Ancora una volta, l'unico modo per scoprirlo è testare.
Ma quale test è il migliore per ottenere risultati più affidabili? Si tratta di analisi del sangue? test del respiro o test delle urine? La risposta inequivocabile è il test dei chetoni nel sangue; è il gold standard per testare i chetoni. Ecco perché:
Tre tipi di chetoni
Con la cheto, il tuo corpo produrrà tre tipi di corpi chetonici. È importante comprenderne le differenze perché ogni metodo di test misura qualcosa di diverso: i test delle urine misurano l'acetoacetato, i test del respiro misurano l'acetone e gli esami del sangue misurano il beta-idrossibutirrato.
- Acetoacetato (AcAc): Quando il glucosio non è più disponibile come fonte primaria di combustibile, il grasso viene scomposto dal fegato in acidi grassi, che vengono ulteriormente scomposti in corpi chetonici. L'acetoacetato è il primo corpo chetonico che viene prodotto e viene versato nelle urine, soprattutto nelle prime fasi della chetosi, ma raramente nelle fasi successive.
- Acetato (acetone): Acetoacetato, il più semplice acido beta-cheto, viene convertito in beta-idrossibutirrato (BHB) o acetone (noto anche come acetato). L'acetone è il corpo chetonico meno abbondante e viene espirato attraverso i polmoni come prodotto di scarto anziché utilizzato come fonte di carburante. A volte viene chiamato chetone “di scarico”.
- Beta-idrossibutirrato (BHB): BHB è il il corpo chetonico più diffuso e stabile nel sangue e viene facilmente trasportato alle cellule per essere utilizzato come combustibile. Può alimentare la maggior parte del fabbisogno energetico del cervello insieme a organi e muscoli e rappresenta circa il 70% dell'energia chetonica disponibile.
Ora che conosci i tre tipi di chetoni, esaminiamo i vari metodi di test, quali tipi di chetoni testano e quali risultati sono più e meno accurati.
Strisce per urina: il controllo di sicurezza per i diabetici
Le strisce per l'urina sono ampiamente disponibili nelle farmacie e nei supermercati. Funzionano immergendo la striscia in un campione di urina per alcuni secondi e confrontando il colore della striscia con i colori sulla confezione per determinare la concentrazione di chetoni nelle urine (i risultati vanno da assenza di chetoni a quantità altamente concentrate). Più scuro è il colore, più chetoni sono presenti nelle urine.
Le strisce per l'urina sono state progettate principalmente per monitorare i chetoni diabetici al fine di aiutare a prevenire che i diabetici vi entrino inconsapevolmente chetoacidosi. Da non confondere con la chetosi nutrizionale, la chetoacidosi è uno stato metabolico molto grave causato dalla carenza di insulina che si verifica quando sono presenti livelli elevati di chetoni con livelli di glucosio molto elevati. Di conseguenza, le strisce per l'urina sono efficaci nell'aiutare i diabetici a evitare uno stato pericoloso. Tuttavia, poiché le strisce per l'urina misurano eccesso o chetoni escreti nelle urine, sono imprecisi nel determinare la chetosi nutrizionale e il modo in cui il corpo utilizza i chetoni come combustibile.
Durante la prima transizione alla chetosi, a volte il corpo produce un eccesso di chetoni acetoacetato, che verranno rilevati nelle urine e nei test sulle strisce delle urine. Se ottieni presto una lettura di chetoni alti con una striscia di urina, potresti pensare con entusiasmo che stai ricevendo una lettura del tuo livello di chetosi. Purtroppo non è così: la lettura è semplicemente un indicatore del eccesso chetoni con la pipì, non un resoconto accurato del tuo livello di chetosi (chetoni nel sangue). Prova lo stesso test qualche settimana dopo mantenendo una dieta cheto e il tuo test delle urine potrebbe non rivelare chetoni, anche se sei effettivamente in chetosi. Man mano che il tuo corpo si adatta al grasso, converte i corpi chetonici in modo più efficiente ed è meno probabile che li espelli.
La precisione può anche essere influenzata dal livello di idratazione; livelli variabili di idratazione possono portare a risultati incoerenti. Inoltre, le letture sono alquanto soggettive quando si confronta il colore sulla striscia con il colore sulla confezione. E la lettura che ottieni non è una lettura attuale, è la somma dei chetoni presenti dalla tua ultima minzione.
Le strisce generalmente sono valide solo per 30 giorni dalla data di apertura della fiala poiché sono molto sensibili all'aria e all'umidità, quindi se acquisti strisce per l'urina, acquista solo quelle che utilizzerai entro 30 giorni.
In conclusione: le strisce per l'urina sono utili come opzione a basso costo quando si inizia per la prima volta il viaggio cheto e per il loro scopo primario di sicurezza medica: monitorare i chetoni nelle urine per i diabetici al fine di prevenire la chetoacidosi diabetica. Tuttavia, non sono così accurati per misurare la chetosi nutrizionale come altri metodi.
Test del respiro: l'indicatore dell'acetone
La chiave per comprendere il test del respiro è capire come i chetoni vengono metabolizzati nel corpo. I misuratori dell'alito testano l'acetone dell'espirato (parti per milione) in modo non invasivo. La produzione di acetone è un sottoprodotto del processo di metabolismo dei grassi. A causa delle sue piccole dimensioni, l'acetone appare nell'espirato.
Esistono fattori esterni che possono influenzare il livello di acetone e potrebbero potenzialmente causare il guasto o l'ostruzione dei sensori, tra cui: mentine per l'alito, gomme da masticare, alcuni sostituti dello zucchero, tabacco e sigarette elettroniche, caramelle per la tosse, balsamo per le labbra, collutorio, dentifricio, ecc. alimenti come aglio, bevande come alcol, caffè, tè verde e bevande fermentate, farmaci come disulfiram, soluzioni detergenti, spray disinfettanti e fattori ambientali come la temperatura del respiro. Infine, i livelli di acetone possono variare anche a seconda del livello di attività e dell'ora del giorno, semplicemente a causa del modo in cui respiri e della frequenza respiratoria; questo può influenzare il modo in cui i nostri livelli di acetone si riflettono nel nostro respiro.
È importante considerare quanto segue durante il test della respirazione: calibrazione del dispositivo, scadenza del sensore, tecnica respiratoria e condizioni ambientali. A causa della loro sensibilità ai guasti del sensore, è importante essere in grado di calibrare il misuratore su un controllo noto. I requisiti e la frequenza di calibrazione variano in base al produttore del dispositivo. (Ad esempio: potrebbe essere necessario un firmware o un gas specifico da calibrare oppure un processo e una frequenza consigliati). I sensori di acetone respiratorio scadono a causa della frequenza e della temperatura dei test, quindi fai sempre riferimento al programma di sostituzione del sensore consigliato dal produttore per assicurarti di lavorare con un prodotto attuale.
Modelli di respirazione ripetibili sono importanti per ottenere campioni di respiro accurati e affidabili; Le tecniche di inspirazione (ipoventilazione) ed espirazione (iperventilazione) variano da dispositivo a dispositivo. Per ottenere la soluzione migliore con un misuratore per l'etilometro, cerca i marchi di misuratori che testano regolarmente l'accuratezza clinica dei loro sensori rispetto a uno spettrometro di massa.
In conclusione: il test del respiro misura l'acetone, che è il sottoprodotto della scomposizione dell'acetoacetato e non una misura dei chetoni che il corpo utilizza come combustibile. Le letture possono anche fluttuare in base a molte variabili. Se scegli un misuratore del respiro, assicurati di sceglierne uno che ti permetta di sostituire il sensore e che possa calibrarsi su un controllo noto. Altrimenti potresti ritrovarti con un fermacarte costoso.
Il misuratore di sangue: il gold standard nella misurazione dei chetoni
Il test dei chetoni nel sangue fa esattamente quello che sembra: analizza i livelli di chetoni nel sangue. È facilmente eseguibile a casa con un misuratore di chetoni nel sangue e fornisce risultati in modo rapido e accurato. In effetti, è di gran lunga il test più accurato per misurare il livello di chetosi.
Il misuratore del sangue misura il beta-idrossibutirrato, un corpo chetonico sintetizzato nel fegatoe la forma più attiva di chetoni nel sangue. Il beta-idrossibutirrato è il principale chetone utilizzato dal corpo durante la chetosi e quindi è quello più importante da misurare. Il numero registrato sul misuratore del sangue durante il test riflette il livello di chetoni nel tuo corpo, in quel momento. Consideralo il tuo serbatoio di carburante. Nessuna stima, nessuna decifrazione, solo un'accurata lettura dei chetoni nel sangue.
In conclusione: il misuratore del sangue è il gold standard per misurare il livello di chetosi perché misura il corpo chetonico predominante utilizzato come carburante per il corpo. È una misurazione quantitativa che fornisce informazioni in tempo reale sul tuo metabolismo ed è considerata la più considerata preciso di tutti i metodi di prova.
La Parola Finale
Che si tratti di testare i chetoni per confermare l'efficacia di un programma nutrizionale, di esercizio fisico o di benessere, il modo più accurato e affidabile per testare accuratamente i livelli di chetoni è con un misuratore di sangue. Sebbene i test delle urine e del respiro mostrino la presenza di chetoni, questi test non forniscono descrizioni accurate dei livelli di chetoni nel sangue e non testano il giusto tipo di chetoni. Questa inesattezza può portare a false conclusioni sul fatto che tu sia o meno in chetosi, nonché a una falsa comprensione di come il tuo corpo risponde a diverse variabili durante una dieta o terapie chetogeniche.