Di cosa tratta questo studio?
Carboidrati e grassi sono le principali fonti di carburante utilizzate durante l'esercizio; tuttavia, il corpo non può immagazzinare tanti carboidrati quanti grassi. Pertanto, si suggerisce che una dieta chetogenica possa essere vantaggiosa per l'esercizio perché può migliorare la capacità del corpo di attingere al grasso corporeo immagazzinato, che è una riserva di carburante molto più grande.
Lo scopo di questo studio è stato quello di mettere alla prova la teoria di cui sopra valutando la effetti di una dieta chetogenica di quattro settimane sull'utilizzo di grassi e carboidrati durante un test incrementale di ciclismo in atleti femminili (11) e maschi (11) allenati con CrossFit.
Come è stato condotto lo studio?
Per questo studio, i partecipanti hanno continuato a seguire la loro dieta abituale per 14 giorni registrando l'assunzione giornaliera di cibo. Il consumo medio di carboidrati durante la dieta abituale era di 285 grammi per le donne e 294 grammi per gli uomini.
Dopo i 14 giorni, i partecipanti hanno completato un test ciclistico per vedere come quale fonte di carburante (carboidrati o grassi) è stata utilizzata prevalentemente a varie intensità di esercizio.
Dopo il test da sforzo di base, i soggetti hanno iniziato una dieta chetogenica per quattro settimane. Durante la fase della dieta chetogenica è stata monitorata l'aderenza alla dieta. Nella dieta chetogenica, sia gli uomini che le donne hanno consumato circa 30 grammi di carboidrati totali e hanno ottenuto quasi l'80% delle loro calorie dai grassi.
Dopo quattro settimane di dieta chetogenica, i partecipanti sono tornati in laboratorio per completare gli stessi test di ciclismo da confrontare con la loro linea di base.
Risultati dello studio
Dei 30 partecipanti che hanno iniziato lo studio, solo 22 hanno terminato. Gli altri otto sono stati rimossi da lesioni o non aderenza al protocollo dietetico.
I risultati di questo studio hanno mostrato che per entrambi i sessi c'è stato un aumento dell'ossidazione dei grassi durante l'esercizio mentre si seguiva la dieta chetogenica. Tuttavia, c'erano alcune differenze notevoli tra i sessi.
Per i maschi, si è verificato un aumento dell'ossidazione dei grassi durante l'intero test, fino all'80% del Vo2 max (una misura numerica della capacità del corpo di consumare ossigeno). Tuttavia, nelle donne, è stato notato un aumento dell'utilizzo dei grassi solo oltre il 60% del Vo2 max.
Conclusioni e approfondimenti
Una grande caratteristica di questo studio è la sua durata. Molti studi sul cheto e sull'esercizio sono di durata troppo breve e non consentono l'adattamento al cheto. Pertanto, gli studi a breve termine distorcono i risultati. In questo studio, i soggetti hanno seguito il keto per quattro settimane, abbastanza per consentire alla maggior parte delle persone di adattarsi al keto.
Un altro elemento degno di nota di questo studio era che le calorie totali e l'assunzione di proteine non erano significativamente differenti tra la dieta abituale dei soggetti e la loro dieta chetogenica. Questo è importante perché impedisce a più variabili di distorcere i risultati.
Risultati di questo studio dimostrare che la chetosi può alterare efficacemente il tipo di carburante che usiamo durante l'esercizio, e poiché i nostri corpi possono immagazzinare più carburante sotto forma di grasso, questo potrebbe portare a una maggiore capacità di completare esercizi di resistenza per una durata maggiore e a intensità più elevate.
I risultati di questo studio indicano anche che i maschi possono essere più in grado di passare a bruciare i grassi per il carburante a intensità di esercizio inferiori rispetto alle donne. Tuttavia, questo dovrebbe essere studiato in modo molto più dettagliato prima di determinare le conclusioni.
Questi risultati sono significativi perché dimostrano perché uno stile di vita chetogenico dovrebbe essere preso seriamente in considerazione per gli atleti e le persone che si allenano in generale, soprattutto perché il cheto può migliorare l'esercizio attraverso diversi meccanismi aggiuntivi, tra cui la stimolazione biogenesi mitocondriale (il processo mediante il quale le cellule aumentano la massa mitocondriale) e limitando la produzione di lattato.
Oltre a essere in grado di attingere al grasso immagazzinato, il cheto porta anche alla produzione di corpi chetonici e la ricerca ha dimostrato che questi corpi chetonici possono essere utilizzati anche come energia fornendo al corpo un "doppia alimentazione" per esercizio.
Tutto questo insieme suggerisce che se il tuo obiettivo è la perdita di grasso o il miglioramento delle prestazioni di resistenza all'esercizio, il keto è una strategia che dovrebbe essere considerata!