La dieta chetogenica divenne nota per la prima volta come trattamento terapeutico negli anni ’1920, quando mostrò effetti positivi sui bambini affetti da epilessia pediatrica. Ma la dieta aiuta a trattare anche altri disturbi neurologici? Gli studi continuano ad esplorare la misura in cui la dieta chetogenica può essere utilizzata come terapia per i disturbi neurologici.
Cosa sono i disturbi neurologici?
I disturbi neurologici sono una classe di malattie che colpiscono il cervello, la colonna vertebrale e i nervi. Esistono oltre 600 diverse malattie del sistema nervoso, molte delle quali stanno aumentando di frequenza e mancano di modalità di trattamento efficaci.
Malattie cerebrali e glucosio
Sebbene ogni malattia del cervello abbia le sue caratteristiche, un tema che la maggior parte ha in comune è: alterato metabolismo cerebrale del glucosioo l'incapacità del cervello di ottenere abbastanza energia dal glucosio.
Ci sono diversi fattori chiave che contribuiscono al deterioramento del metabolismo del glucosio cerebrale, ma l’invecchiamento è uno dei maggiori.
Tuttavia, il glucosio non è l’unica fonte di carburante che può essere utilizzata dal cervello. I chetoni, creati tramite la restrizione dei carboidrati o una grave restrizione calorica, possono essere utilizzati anche dal cervello. In effetti, la ricerca mostra che i corpi chetonici sono la fonte di carburante preferita del cervello umano, il che significa che quando sono presenti sia glucosio che chetoni, il cervello assorbirà preferenzialmente chetoni. Inoltre, i chetoni possono fornire più carburante al cervello rispetto al glucosio e sono considerati una fonte di carburante “più pulita” perché producono meno stress ossidativo quando vengono metabolizzati rispetto al glucosio. Infine, la ricerca ha dimostrato che l’assorbimento dei chetoni nel cervello non diminuisce con l’età, il che significa che questa fonte di carburante superiore può ancora fornire energia al cervello quando il glucosio non può farlo.
Sebbene sfruttare i chetoni per produrre energia non sia l'unico modo in cui la dieta chetogenica può avere un impatto sulle malattie del cervello, è un meccanismo enorme che costituisce un motivo convincente per considerare l'uso della dieta chetogenica in diversi disturbi neurologici.
Cheto ed epilessia
Molte persone non si rendono conto che la dieta chetogenica è stata creata per la sua capacità di trattare l’epilessia pediatrica.
L’epilessia è una delle condizioni neurologiche gravi più comuni al mondo ed è caratterizzata da un’attività anormale delle cellule cerebrali che provoca convulsioni ricorrenti.
È interessante notare che le raccomandazioni sul digiuno per la salute furono registrate per la prima volta nel 500 a.C. e alla fine divennero l’approccio terapeutico principale per l’epilessia. Ma negli anni ’1920, si scoprì che una dieta ricca di grassi e povera di carboidrati era in grado di imitare gli effetti del digiuno sul controllo delle convulsioni, solo con la possibilità di continuare a mangiare cibo. Proprio così è nata la dieta chetogenica.
Tuttavia, con l’aumento della creazione e dell’uso di farmaci antiepilettici, la dieta chetogenica è diventata un’opzione dimenticata. Oggi le opzioni terapeutiche più popolari per l’epilessia sono i farmaci, la chirurgia e la stimolazione del nervo vago, due dei quali sono più invasivi dal punto di vista medico.
Ma l’utilizzo di tali trattamenti, in particolare i farmaci, ha un costo, in particolare gli effetti collaterali che accompagnano il loro utilizzo come vertigini, nausea, vertigini e affaticamento tra molti altri. Inoltre, il 25% dei bambini non risponde ai farmaci antiepilettici e quelli che lo fanno generalmente sviluppano resistenza al farmaco, richiedendo frequenti cambi di farmaco, solo per sviluppare resistenza e dover cambiare nuovamente.
Ciò solleva la domanda: quanto è efficace la dieta chetogenica per l’epilessia? La letteratura medica suggerisce un tasso di successo di quasi il 60% nei pazienti che utilizzano il cheto per il controllo delle crisi. Questa è una notizia particolarmente buona considerando che la dieta chetogenica non presenta gli stessi effetti collaterali e resistenze ai farmaci antiepilettici.
Non è del tutto chiaro il motivo per cui la dieta chetogenica aiuta a prevenire le convulsioni, ma la convinzione è che il cambiamento nel metabolismo che si verifica con la dieta svolga un ruolo importante nell’effetto anticonvulsivante. Inoltre, oltre a creare più energia disponibile per il cervello, la dieta cheto ha dimostrato la capacità di aumentare la sintesi di GABA, un neurotrasmettitore nel cervello che riduce l’eccitabilità delle cellule cerebrali riducendo così il rischio di convulsioni.
Di conseguenza, si ritiene che il cheto possa anche aiutare a gestire altre condizioni che provocano convulsioni come la sindrome di Rett, gli spasmi infantili, la sindrome di Dravet e il complesso della sclerosi tuberosa, la sindrome da deficit di GLUT1 e la sindrome di Doose; tuttavia, sono necessarie molte più ricerche in questi casi specifici.
Cheto e morbo di Alzheimer
Si stima che circa 5.8 milioni di americani abbiano attualmente la malattia di Alzheimer (AD). La malattia di Alzheimer è una malattia neurodegenerativa progressiva caratterizzata da un declino della memoria e del linguaggio. Coloro che soffrono di AD dimostrano un accumulo di placche amiloidi (grumi di beta-amiloidi, che distruggono le connessioni tra le cellule nervose) e grovigli di proteine tau (un groviglio neurofibrillare e un marcatore comune di AD) all'interno del cervello; insieme, svolgono un ruolo importante nella progressione e nei sintomi della malattia. Attualmente si ritiene che l'AD possa essere il risultato di fattori ambientali, di stile di vita e genetici. Si ritiene inoltre che una dieta chetogenica possa avere effetti positivi sui pazienti con AD.
Uno dei segni più comuni e precoci dell’AD è un deficit energetico nel cervello. Coloro che soffrono di AD hanno una resistenza all’insulina nel cervello, che causa un alterato metabolismo del glucosio, portando a quel deficit energetico. Questa caratteristica dell’AD ha portato molti a riferirsi alla malattia come “diabete di tipo III”.
Questa caratteristica dell'AD è anche uno dei motivi principali per cui si dovrebbe prendere in considerazione una dieta chetogenica per le persone con Alzheimer. Come accennato in precedenza, i chetoni sono in grado di fornire energia al cervello attraverso percorsi indipendenti dall'azione dell'insulina. Ciò significa che questi chetoni possono fornire carburante anche al cervello resistente all’insulina.
Tuttavia, il potere di una dieta chetogenica per l’AD non è solo il risultato della mitigazione del deficit energetico. La ricerca sugli animali ha dimostrato che la dieta chetogenica può ridurre i livelli delle suddette placche amiloidi che caratterizzano anche l'AD; tuttavia, sono necessarie molte più ricerche per determinare se ciò si verifica negli esseri umani. Sappiamo anche che i chetoni lo sono neuroprotettivo, il che significa che possono aiutare a ridurre l'infiammazione, che è importante per prevenire o rallentare il deterioramento mentale nel tempo.
Keto ha guadagnato terreno per la prima volta per il trattamento dell'Alzheimer grazie alla dottoressa Mary Newport, autrice di Il libro completo dei chetoni, che hanno scoperto che indurre la chetosi attraverso una dieta cheto e l'uso di olio di cocco, Olio MCT, e chetoni esogeni, hanno tutti migliorato drasticamente i sintomi dell'AD di suo marito.
Da allora, la dieta chetogenica è stata utilizzata nella ricerca molto più frequentemente e ha dimostrato una forte correlazione tra i livelli di chetosi e i miglioramenti delle prestazioni cognitive negli individui affetti da AD.
È importante notare che abbiamo bisogno di molta più ricerca umana per determinare il miglior utilizzo della dieta cheto e dei composti chetogeni per ridurre il rischio e/o curare la malattia di Alzheimer. Inoltre, non è del tutto chiaro se la dieta chetogenica possa dimostrare miglioramenti per tutti gli individui poiché la ricerca non ha prodotto gli stessi risultati nei soggetti con AD che hanno il gene ApoE4, che è associato al maggior rischio di Alzheimer.
Cheto e morbo di Parkinson
La malattia di Parkinson (MdP) è un'altra malattia neurodegenerativa che si manifesta attraverso disturbi motori e colpisce l'1-2% delle persone di età superiore ai 65 anni.
La malattia di Parkinson è causata dalla morte dei neuroni nel... sostanza nigra (uno strato di materia grigia del mesencefalo) e crea enormi problemi motori che influenzano la vita quotidiana, inclusi movimenti lenti e nervosi e interruzioni del funzionamento del cervello. gangli basali (strutture collegate al talamo nella base del cervello coinvolte nella coordinazione del movimento).
I primi sintomi della malattia di Parkinson includono movimenti rigidi, tremore o agitazione e movimenti lenti. I sintomi avanzati includono demenza, depressione e difficoltà a camminare e parlare.
I gangli della base controllano le funzioni “pilota automatico” del cervello, come camminare o svolgere attività motorie di base, spiegando così molti dei sintomi della malattia di Parkinson. La morte dei neuroni nella substantia nigra è causata dalla compromissione dell'attività del complesso mitocondriale 1, che compromette l'attività mitocondriale e si traduce in un deficit energetico.
L’attività mitocondriale compromessa e la mancanza di energia cerebrale consentono alla dieta chetogenica di essere nuovamente considerata un’opzione di trattamento praticabile.
Sebbene la ricerca sia ancora limitata, uno studio pubblicato nel 2005 ha dimostrato che i soggetti che sono stati in grado di aderire alla dieta chetogenica per 28 giorni hanno sperimentato miglioramenti significativi sulla scala unificata di valutazione della malattia di Parkinson.
Sebbene lo studio mostri una dimensione del campione molto ridotta, offre una speranza promettente nel trattamento della malattia di Parkinson e dà motivo di esplorare ulteriormente l’uso della dieta chetogenica.
Cheto e sclerosi laterale amiotrofica
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA), nota anche come malattia di Lou Gehrig, è una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce i motoneuroni e che alla fine porta alla paralisi e alla morte.
La morte per SLA avviene in genere da 2 a 5 anni dall'esordio dei sintomi e attualmente l'unica terapia approvata dalla FDA per la SLA estende la sopravvivenza di soli 2 o 3 mesi.
Ogni anno a circa 6,000 persone negli Stati Uniti viene diagnosticata la SLA e finora non è stata trovata alcuna cura. I sintomi della SLA comprendono perdita della funzione motoria, respirazione alterata, perdita o difficoltà a parlare, difficoltà a mangiare e atrofia muscolare.
Mentre i ricercatori stanno ancora lavorando per determinare la causa esatta della SLA, sembra che, come l’epilessia, l’Alzheimer e il morbo di Parkinson, il metabolismo cerebrale disfunzionale svolga un ruolo importante.
Sebbene anche la ricerca disponibile qui sia scarsa, la capacità del cheto di ridurre l'infiammazione e migliorare l'equilibrio energetico nel cervello dà motivo di considerare il suo utilizzo nel trattamento della SLA.
Uno studio sugli animali ha studiato gli effetti di una dieta chetogenica sulla SLA. I risultati hanno dimostrato un miglioramento delle prestazioni fisiche, della funzione mitocondriale e della produzione di ATP, tuttavia non hanno aumentato il tempo di sopravvivenza. Per questo motivo, sono necessarie molte ricerche per vedere se è possibile apportare modifiche alla dieta per contribuire a migliorare il tempo di sopravvivenza.
Cheto e sclerosi multipla
La sclerosi multipla (SM) è stata tradizionalmente vista come una malattia infiammatoria autoimmune che provoca danni alla mielina (guaina protettiva che ricopre le cellule nervose) dei neuroni. Si ritiene che il danno alla mielina sia uno dei principali fattori che contribuiscono ai sintomi della SM, che sono intorpidimento, compromissione della funzione e della coordinazione muscolare, disturbi del linguaggio, scarsa vista e grave affaticamento.
Coloro che soffrono di SM in genere sperimentano i sintomi in cicli, il che significa che i sintomi compaiono, scompaiono e poi ritornano, di solito peggiorando leggermente ogni volta che ritornano.
I ricercatori hanno identificato che la disfunzione mitocondriale gioca un ruolo nella progressione della SM. Sfortunatamente, mancano dati che valutino gli effetti della dieta chetogenica sulla SM. Tuttavia, ora è in corso una ricerca da parte di Dr. Terry Wahls, e un recente articolo di revisione ha evidenziato diversi meccanismi teorici attraverso i quali la dieta chetogenica può migliorare i sintomi della SM, tra cui la limitazione della neurodegenerazione, il miglioramento della funzione mitocondriale, la promozione della biogenesi mitocondriale, l’aumento della produzione di ATP e la riduzione del danno ossidativo.
Cheto e autismo
L’autismo è un disturbo dello sviluppo che colpisce il sistema nervoso. Sebbene esista uno spettro di sintomi per l’autismo, il disturbo è caratterizzato soprattutto da comportamenti ripetitivi e compulsivi. Inoltre, le persone con autismo mostrano una funzione mitocondriale e un metabolismo del glucosio compromessi. Ciò dà ancora una volta motivo di considerare la dieta chetogenica come un trattamento efficace.
Uno studio del 2002 che esaminava gli effetti di una dieta chetogenica su 30 bambini con autismo, di età compresa tra 4 e 10 anni, ha mostrato risultati molto promettenti. Mentre 7 bambini hanno avuto difficoltà a tollerare la dieta e 5 sono stati in grado di seguirla solo per 2 mesi, 18 bambini sono stati in grado di seguire la dieta chetogenica per 6 mesi. Questo studio ha rilevato che 2 dei pazienti hanno sperimentato miglioramenti significativi sulla scala di valutazione dell'autismo infantile, 8 pazienti hanno sperimentato miglioramenti medi e 8 pazienti hanno sperimentato miglioramenti lievi.
Nonostante le dimensioni ridotte del campione dello studio, i risultati indicano che dovremmo condurre più ricerche sull’uso del cheto per l’autismo, soprattutto perché il cheto può migliorare la salute dell’intestino, che è spesso compromessa nei bambini con autismo.
Cheto e lesioni cerebrali traumatiche
Le lesioni cerebrali traumatiche (TBI) sono comuni negli sport di contatto così come negli incidenti automobilistici e sul posto di lavoro. Il trauma cranico è associato ad una ridotta produzione di energia cerebrale e ad un aumento della produzione di radicali liberi. Come per le altre condizioni elencate in questo articolo, anche il trauma cranico può essere trattato positivamente con una dieta chetogenica.
Quando si verifica un trauma cranico, si crea un grave deficit energetico nel cervello. Per compensare la perdita, il cervello aumenta la glicolisi e metabolizza il glucosio a un ritmo accelerato. Ciò alla fine porta alla resistenza all’insulina nel cervello, che crea sia un deficit energetico che stimola l’infiammazione.
Ma la ricerca ha dimostrato che i trasportatori dei chetoni sono elevati dopo un trauma cranico, quasi come se il cervello richiedesse chetoni durante questo periodo. Anche se la ricerca sull'argomento è stata condotta solo sugli animali, ci sono buone ragioni per credere che la dieta cheto e l'uso di integratori chetonici potrebbero essere utili in questo caso, soprattutto perché i chetoni possono soddisfare la richiesta di energia del cervello durante questo periodo, prevenire la resistenza all'insulina, e ridurre la neuroinfiammazione.
Cheto ed emicranie
L’emicrania è caratterizzata da attacchi ricorrenti di dolore neurovascolare innescati da fattori genetici o ambientali o da entrambi. Sebbene la causa esatta dell’emicrania non sia nota, si ritiene che i neuroni sovraeccitati, la mancanza di energia adeguata e uno squilibrio nelle sostanze chimiche del cervello svolgano un ruolo.
La maggior parte delle prove sull'uso della dieta chetogenica per combattere l'emicrania sono aneddotiche, ma ci sono alcuni meccanismi che danno credibilità a queste prove: oltre a migliorare l'energia al cervello, la dieta chetogenica può aiutare a calmare i neuroni eccitati e bloccare i neurotrasmettitori come il glutammato, che si trova in quantità elevate in chi soffre di emicrania ed è spesso preso di mira dai farmaci prescritti a chi soffre di emicrania.
Recentemente, una revisione ha analizzato 7 studi esaminando gli effetti di una dieta chetogenica sull’emicrania in oltre 150 pazienti e ha scoperto che 6 studi su 7 hanno dimostrato che la dieta chetogenica era efficace nel ridurre la frequenza e l’intensità delle emicranie. I ricercatori coinvolti hanno suggerito che sono necessarie ulteriori ricerche, ma che i dati preliminari suggeriscono che gli effetti stabilizzanti della dieta chetogenica possono migliorare i sintomi legati all’emicrania.
Anche se la ricerca è ancora agli inizi, ci sono alcuni individui che non aspettano di iniziare ad avere un impatto con la dieta chetogenica, tra cui La dottoressa Angela Stanton, che ha sviluppato il proprio protocollo contro l'emicrania che include una dieta chetogenica modificata.
La Parola Finale
Ci sono molte prove che suggeriscono che la dieta chetogenica potrebbe essere promettente nel trattamento delle malattie neurologiche, ma abbiamo bisogno di molte più ricerche prima che diventi parte dello standard di cura o della terapia adiuvante.
I meccanismi attraverso i quali la cheto può inserire i suoi benefici nelle numerose condizioni menzionate in questo articolo sono ottimi per avviare la conversazione; tuttavia, saranno necessari molti altri studi clinici prima che i medici inizino a prescrivere la dieta per questi vari disturbi. Attendiamo con ansia ulteriori ricerche e risultati per diffondere meglio la consapevolezza sul tema sempre più popolare della dieta chetogenica per i disturbi neurologici.